LA RESILIENZA : ELEMENTO CONDIVISO DI CREAZIONE DEL FUTURO

Anche per noi è stata una vacanza di relax, ma quest'anno abbiamo deciso di dedicare del tempo anche alla nostra formazione perchè CHI NON SI FORMA SI FERMA, in tutti i settori. Questo non è lavoro, ma investimento su se stessi!

Una lettura che ci ha molto colpito è una considerazione sul valore della RESILIENZA, ve la riproponiamo integralmente.

resilienza.jpg

"La resilienza è un termine derivato dalla fisica che descrive l'elasticità o la capacità di un materiale di tornare alla sua forma originale dopo essere stato sottoposto ad una sollecitazione esterna. Per analogia il termine resilienza è stato usato in diversi campi per esprimere la capacità della società di riprendersi da gravi scosse, come una distruzione ambientale o una crisi economica. Nel caso dei disastri naturali migliorare la resilienza significa rafforzare le capacità sotto ogni aspetto: dall'impegno per evitare o mitigare il danno, alle disposizioni di aiuti verso le persone colpite , al supporto per il processo di ripresa.
La resilienza, in altre parole, non va solo intesa come la nostra capacità di preparaci a reagire alle minacce, bensì come realizzazione di un futuro pieno di speranza, radicato nel desiderio naturale delle persone di lavorare assieme ad obiettivi comuni e di percepire in maniera tangibile il progresso versi tali obiettivi.
La resilienza dovrebbe essere vista come elemento integrante del progetto, condiviso dall'umanità, di creazione del futuro, progetto al quale chiunque, in qualunque luogo può partecipare e che getta le basi solide per una società globale sostenibile.
Per me, questa è LA SFIDA della CREAZIONE DI VALORE: il processo con cui ogni persona, nel proprio rispettivo ruolo e con le proprie capacità si impegna a creare quel valore che sta solo a lei realizzare per apportare beneficio ai concittadini, alla società tutta e al futuro."
Daisaku Ikeda, filosofo, educatore.

Ci sembra un bel modo per augurarvi un buon anno di lavoro!